CHI SIAMO
L'INIZIO
La Famiglia Polegri a Casa Segreta, un’avventura nata nel 1920….
Tutto ebbe inizio nel 1920 nel pittoresco e roccioso paesino di Baschi, capolavoro di pietra arenaria testardamente arroccato da secoli sulla sponda orientale del biondo Tevere. Mio nonno, Bernardino Polegri, robusto perito agrario e capitano di artiglieria in congedo, a causa di problemi di asma, prese la decisione di vendere il molino di famiglia e dedicarsi alla sua originaria passione: l’agricoltura. Con impegno e determinazione il nonno aprì il solco a nuove piante, frutti e alle successive generazioni. Così vedemmo negli anni successivi la mutazione di una campagna ancora antica in una moderna impresa, grazie agli sforzi di mio padre Lucio, che per tutta la vita ha amato e morso questa terra. Il “Sor Lucio”, grazie soprattutto alla pazienza di nostra madre la “Sora Antonietta”, impavida francesista convertita alla causa rurale, ci ha lasciato una magnifica realtà di territorio e produzione, ma molto più una passione fortissima per la campagna, una tenacia irriducibile e una buona dose di incoscienza che spesso aiuta. Mio fratello Federico, il più giovane di noi cinque, giovani per sempre, ha guidato con talento e grande perizia le nostre colline argillose sino all’ arrivo di Tommaso, mio figlio, che da buon Polegri non pecca di volontà, cocciutaggine e senso del dovere.
Li vedo bene insieme, tutti e due di poche parole e compagni di trattore, certamente non come me che spesso eccedo nel parlare…. In fondo io mi considero un cuoco prestato all’ agricoltura, o viceversa, e mi appresto a riaccendere fornelli e forni in quel di Casa Segreta e seguitare ad alimentare la croce e delizia di tutta una vita passata con le mani che sanno di aglio e cioccolata.


CASA SEGRETA
Casa Segreta si trova a Baschi, nella zona collinare dei Poggi, incantevole altopiano che guarda ai paesi di Civitella del Lago verso nord-est, Montecchio, Tenaglie e Guardea verso est, Alviano verso sud, il monte Cimino e Castiglione in Teverina verso sud-ovest.
La nostra famiglia ha vissuto nel centro del paese di Baschi fino ai primi anni ’80 per poi migrare presso il centro aziendale in una nuova casa grande e bianca costruita da mio padre. A poche centinaia di metri, sulla sommità della collina che guarda a sud, si ergeva un casolare in pietra calcarea e tufi. Era malridotto e polveroso, anche se era stato oggetto di restauri, ovviamente poco efficaci. Negli anni successivi venne acquistato per completare la proprietà ed il progetto di mio padre di dare una casa ad ogni figlio. Il casolare venne affittato a diverse famiglie negli anni a venire, tutte persone abbastanza originali e con una certa componente di pazzia. Intorno ai primi anni del 2000 la casa sulla collina rimase vuota e come tutte le case di campagna vuote venne pian piano avvolta da erbacce e fastidiose piante rampicanti.
Una domenica di primavera, dopo un pranzo di famiglia sicuramente concluso con innumerevoli paste alla crema, cioccolato e panna, mio nipote Lucio, che aveva forse sei anni, rivelò a mio figlio Tommaso, che ne aveva forse quattro, dell’ esistenza di una “casa segreta” nelle vicinanze, oltre la vigna vecchia del verdello. Così i due piccoli intraprendenti si avviarono verso quelle pietre solitarie sulla collina e fecero la loro conoscenza. Entrando dentro si accorsero che non stava poi così male e che come Casa Segreta ci si potevano organizzare delle belle feste di compleanno, giocare a guerra e nascondino e fare merende con caccia al tesoro e botti con le miccette e petardi vari. Tommaso mise anche delle trappole per topi in casa e le catture furono molteplici….
Oggi Casa Segreta è un posto pieno di vita, tanti trattori e gente simpatica; vengono offerti corsi di cucina, ospitalità e degustazioni e si possono ammirare i tramonti più belli del mondo mentre si degustano vini meravigliosi. Ci sono anche molti cani e gatti, e per ora i topi non se ne vedono più….